Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

La ferrovia Orbetello – Porto Santo Stefano

La ferrovia Orbetello – Porto Santo Stefano

E’ difficile e doloroso pernsare che l’Argentario, ad oggi un tranquillo paese marinaro, abbia nel suo passato la totale distruzione.

Il promontorio non si risparmia a nessuno e racconta, a chi vuole ascoltarlo o meglio osservarlo, la propria storia ,senza peli sulla lingua e con le sue ferite alla luce del sole.

La Seconda Guerra Mondiale, ha piegato Porto Santo Stefano e ha messo la parola fine anche alla linea ferroviaria che collegava il porto alla terraferma.

La storia in breve

Inaugurata nel 1913, partiva da Orbetello Scalo, passava per la diga, costeggiava la laguna e raggiungeva Porto Ercole. Poi, dopo una serie di gallerie, i cosiddetti fori, arrivava a Porto Santo Stefano, sfociando da sotto la strada principale di entrata al paese e raggiungendo la stazione poco distante.

Fece parte della vita degli abitanti della Costa d’Argento e contribuì allo sviluppo del commercio e dell’industria del promontorio fino al 1944 quando, dopo il bombardamento degli aerei alleati, dell’amata ferrovia rimase ben poco. A quel punto, le locomotive a vapore non poterono fare altro che fermarsi.

Ed oggi?

Oggi la ferrovia dell’Argentario non esiste più, anzi, nel tempo il suo ricordo rischia di sbiadire. Tuttavia non dovete cercare troppo per vedere quello che resta di questa infrastruttura.

Le gallerie infatti, sono ancora lì, ma sono utilizzate come passaggi per raggiungere le spiagge che si trovano all’entrata di Porto Santo Stefano, sia a piedi che con una navetta.

Se siete andati alla Cantoniera o alla Bionda siete sicuramente passati sotto uno o più fori costruiti per la Ferrovia Orbetello –  Porto Santo Stefano.

Probabilmente il trenino non transiterà più per Monte Argentario, è troppo poco il numero di persone che ne farebbero uso, ma di sicuro i paesi ci permetteranno ancora una volta di godere della loro storia e del proprio splendido mare.

ARGENTARIO MAGAZINE

TUSCANY & SARDINIA